“Reductio ad tritum” si potrebbe dire, ovvero banalizzazione, deturpamento, logoramento e impoverimento, per mal uso, di un eccezionale tesoro paesaggistico, fra i più belli, spettacolari e iconici del Mediterraneo: la baia di Porto Conte.
Dopo lo scempio sulla falesia di Punta Giglio, qualcuno crede che sia possibile e auspicabile trasformare “Portus Nympharum” in un polo del diportismo nautico, uno dei tanti esistenti, assecondando di fatto una sguaiata pressione turistica della nautica diportistica. Invece di richiamare tutti al massimo senso di responsabilità e a comportamenti sobri, rispettosi e informati al dovere morale di conservare il nostro patrimonio paesaggistico integro a beneficio delle future generazioni, l’Ente preposto a questo, deludendo le nostre aspettative, immagina di infrastrutturare stabili ampi campi ormeggio, disseminandoli nel vasto specchio di mare di Porto Conte, in barba a tutti i vincoli di tutela esistenti, a partire da quello che fin dal 1966, con un decreto dei Ministeri per la Pubblica Istruzione, per la Marina Mercantile e per il Turismo e lo Spettacolo, in concerto fra loro, ne dichiarava il notevole interesse pubblico.
Siamo all’interno di un’Area Marina Protetta, contornata, in uno stretto ed emozionante abbraccio, dalle aree che costituiscono il Parco Naturale Regionale di Porto Conte. L’insieme costituisce un unico gioiello di inestimabile valore.
Immaginatevi quello specchio di mare ingombrato da decine e decine di imbarcazioni. Anche da grossi yacht e maxi-yacht lunghi fino a 100 metri! Non sarebbe più la stessa cosa.
La nostra comunità deve reagire: non possiamo permetterci atteggiamenti superficiali e verifiche sbrigative degli impatti sulle vedute panoramiche e sulla qualità ambientale. Siamo tutti invitati, al di là degli schieramenti politici di parte, a valutare, con il massimo scrupolo e rigore, ispirati dal principio di precauzione, a riflettere sugli effetti nefasti e sui rischi che potrebbero essere conseguenti alle trasformazioni provocate dalla realizzazione dei campi boe.
Venerdì 26 luglio si è tenuta ad Alghero, presso la Fondazione Laconi, una tavola rotonda sul tema Turismo irresponsabile. Ovvero l’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi, organizzata dall’Associazione di promozione sociale “Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco”.
L’iniziativa, di carattere divulgativo, mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica, algherese e non, rispetto ad un argomento di cui si legge e si parla da tanto tempo, ma che sembra non abbia ancora coinvolto attivamente la cittadina di Alghero né, più in generale, la nostra isola.
L’obiettivo è stato quello di aprire a nuovi incontri-dibattito, coinvolgendo antropologi, sociologi del turismo, amministratori ed osservatori di un fenomeno che da tempo ha tolto la parola a tutti, turisti compresi.
Si è partiti dall’idea di turismo “sostenibile, responsabile, lento, ecogreen, etico, esperienziale”: tutti attributi utilizzati soprattutto dagli operatori economici del settore turistico, ma anche dagli amministratori della cosa pubblica (natura, habitat e paesaggio), talvolta impropriamente; oppure stancamente ripetuti come un mantra, per rassicurare sia chi ne vuole usufruire, sia le comunità autoctone, che spesso di questo modello sono però le prime vittime. Con brevi interventi di Elena Pittau che hanno offerto spunti per il confronto, i relatori, Costantino Cossu giornalista, Giovanni Oliva architetto, Carlo Sechi già sindaco della cittadina catalana ed Antonio Torre biologo naturalista, hanno espresso il proprio punto di vista: mediatico, urbanistico, politico e naturalistico.
Sabato 15 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Vento, tutti i comitati sardi in difesa del territorio danno appuntamento a “È-Vento di Saccargia”, una grande mobilitazione di popolo contro la speculazione energetica in Sardegna, per difendere l’Isola dall’assalto eolico. Il luogo scelto è emblematico delle priorità distorte che questa transizione energetica all’insegna del profitto sta perseguendo: la basilica di Saccargia è infatti minacciata da un enorme impianto eolico, marchiato Erg, finito al centro di una contesa davanti ai giudici amministrativi. Il Consiglio di Stato ha dato il via libera, perché considera “preminente” l’interesse per le rinnovabili rispetto a quello della tutela del bene archeologico. Musica, dibattiti, animazione: tutto per urlare il nostro “No” all’assalto speculativo della nostra terra.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Altro
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.